Come possiamo affrontare la paura durante la crisi del COVID-19?

Il nuovo coronavirus crea, parafrasando Sia, più di 1000 forme di paura. Per gestire queste emozioni, abbiamo bisogno di compassione e ottimismo.

Le epidemie come il coronavirus, ZIKA o SARS sono un'esperienza stressante per tutte le persone colpite. Le pandemie scatenano la nostra paura istintiva della morte, che ci porta in modalità di sopravvivenza. Di conseguenza, la nostra risposta di "attacco o fuga" fa fluire nel nostro corpo ormoni dello stress come l'adrenalina, la noradrenalina e il cortisolo. Sebbene sia normale provare un certo grado di paura in questo momento, un'esposizione prolungata porta allo stress cronico, che danneggia il nostro sistema immunitario. Può anche renderci più vulnerabili a problemi di salute come malattie cardiovascolari, depressione o abuso di sostanze.

Sebbene la paura e l'ansia siano correlate, sono innescate da eventi diversi. La paura è una reazione emotiva a un pericolo immediato, come il COVID-19 nei luoghi pubblici. L'ansia, invece, è una risposta a una minaccia percepita, come l'impatto a lungo termine del COVID-19 sulla nostra vita. La paura si manifesta con sintomi fisici e di solito si dissolve quando il pericolo è stato evitato, cioè quando siamo a casa. L'ansia, invece, è più simile a una sgradevole e indistinta sensazione di pericolo imminente. Poiché la minaccia percepita non può essere localizzata nel nostro ambiente, è molto più difficile da controllare. La paura può generare ansia e viceversa.

Per gestire queste emozioni, noi della Paracelsus Recovery consigliamo di utilizzare queste cinque tecniche di salute mentale.

Cinque consigli per gestire la paura e l'ansia durante la pandemia di Coronavirus.

1. Osserva i tuoi schemi di pensiero

Fino a quando non sapremo cosa ci riserva il futuro, l'ansia continuerà a creare nella nostra testa gli scenari peggiori. In questo modo, aumenta la paura e può sfociare nel panico. I sintomi del panico includono battito cardiaco accelerato, aumento della frequenza cardiaca e la visuale rallentata. Se si verificano questi sintomi, le tecniche di mindfulness sono un ottimo modo per riprendere il controllo della mente.

Ad esempio, quando il panico si fa sentire, prova a concentrarti su tutto ciò che ti circonda e che di solito non noteresti. Quando la tua mente si ferma su un oggetto, richiama un ricordo positivo che si è verificato con esso. Attività come queste ti aiuteranno a radicarti e a ridurre lo stress.

2. Presta attenzione a cosa, quando, dove e come del tuo consumo di notizie.

Le notizie in questo momento inducono alla paura. Se stai già lottando con l'ansia, limita il consumo di notizie. Rimani informato, ma crea una routine con orari prestabiliti ogni giorno. Si consiglia un massimo di tre: una volta al mattino, una al pomeriggio e una alla sera. Disattivare le notifiche ti darà anche un senso di controllo. Quando siamo bombardati da notizie 24/7, il nostro cervello ha poco tempo per adattarsi. Inoltre, l'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea la necessità di raccogliere informazioni solo da piattaforme legittime.

3. Adotta una prospettiva di "ottimismo realistico".

L'ansia per il futuro può farci sentire impotenti e fuori controllo. Per gestire queste emozioni, dobbiamo concentrarci su ciò che possiamo controllare. In questo momento, questi includono la nostra reazione e la nostra prospettiva. Per gestire la nostra reazione, dobbiamo ascoltare gli esperti e prendere le misure necessarie.

Per quanto riguarda la nostra prospettiva, cerchiamo di adottare un atteggiamento positivo con una valutazione onesta. Per esempio, se senti che la paura si fa sentire al supermercato, ricorda a te stesso che sì, il coronavirus può essere grave, ma che la stragrande maggioranza dei casi è lieve. Un atteggiamento ottimista è fondamentale perché quando siamo positivi, ci sentiamo fiduciosi e speranzosi. Così facendo, possiamo affrontare la realtà della crisi senza angoscia o fatalismo. Se hai bisogno di ispirazione, il movimento del caremongering sui social media è un'ottima fonte di positività legata al COVID-19.

4. Pratica la compassione

Quando siamo compassionevoli gli uni verso gli altri, ci sentiamo supportati e questo ci dà forza. Dal punto di vista neurochimico, questo avviene perché la gentilezza rilascia ossitocina nel nostro corpo. Conosciuta anche come "ormone dell'amore", è stato dimostrato che l'ossitocina riduce la pressione sanguigna, modifica la frequenza cardiaca e aumenta i livelli di felicità.

Per mostrare compassione, assicurati di raggiungere coloro che sai che si stanno auto isolando. Inoltre, dimostra attivamente la tua gentilezza, ad esempio dicendo alle persone quali sono le caratteristiche che ti piacciono di loro. Tuttavia, non dimenticare di praticare anche l'auto compassione. Questo significa essere gentili con se stessi e darsi gli stessi consigli che si darebbero a una persona cara. Inoltre, trova ogni giorno il tempo per svolgere attività che ti portano gioia.

5. Presta attenzione all'abuso di sostanze.

L'abuso di sostanze può verificarsi quando ci sentiamo incapaci di affrontare sentimenti dolorosi o esperienze traumatiche. Non solo la paura e l'ansia sono sentimenti spiacevoli, ma la pandemia di coronavirus ha creato alcune circostanze difficili. Per esempio, la perdita finanziaria è un'esperienza diffusa e dolorosa che può portare a problemi di salute mentale come la depressione. A sua volta, l'abuso di sostanze può essere un mezzo per affrontare la depressione. Se ti accorgi di fare maggiore affidamento sulle sostanze per gestire le conseguenze del COVID-19, crea dei limiti per te stesso. Per esempio, se di solito bevi un drink solo il venerdì, attieniti a questa routine. Tuttavia, se non riesci a controllare l'uso di sostanze, cerca un aiuto professionale.

Per concludere, ricordati che le avversità sono sempre un invito al cambiamento. Albert Einstein una volta disse: "Il mondo così come lo abbiamo creato è un processo del nostro pensiero. Non può essere cambiato senza cambiare il nostro pensiero." Il coronavirus ci ha dato un modo completamente nuovo di pensare alla nostra interdipendenza, alle nostre vite e ai nostri valori. Ci sono poche cose che gli esseri umani temono di più del cambiamento, ma ci sono anche poche cose per cui siamo più grati una volta usciti dall'altra parte. Non siamo soli nel nostro attuale sentimento di paura. Tieni presente che, come minimo, usciremo da questa pandemia più resilienti, consapevoli e riconoscenti gli uni verso gli altri di quanto non lo siamo stati per molto tempo.

Riferimenti

Angier, N. (2009). “The Biology Behind the Milk of Human Kindness.” The New York Times. 16 April. Estratto da:

https://www.nytimes.com/2009/11/24/science/24angier.html.

Dhabhar, F.S. (2009). A hassle a day may keep the pathogens away: the fight-or-flight stress response and the augmentation of immune function. Integrative and Comparative Biology. 49:3. Pp. 215–236. Doi: https://doi.org/10.1093/icb/icp045.

Gerken, T. (2020). Coronavirus: Kind Canadians Start ‘caremonering’ trend. BBC News. 14 April. Estratto da: https://www.bbc.com/news/world-us-canada-51915723.

Henely, J. (2020). “Coronavirus: nine reasons to be reassured.” The Guardian. 14 April. Estratto da: https://www.theguardian.com/world/2020/mar/07/coronavirus-reasons-to-be-reassured.

Mckeever, A. (2020). “Coronavirus is spreading panic. Here’s the science behind why.” National Geographic. 14 April.Estratto da: https://www.nationalgeographic.com/history/reference/modern-history/why-we-evolved-to-feel-panic-anxiety/.

Paracelsus Recovery. (2020). The World’s Most Exclusive and Discrete Treatment Center — in Switzerland. 14 April. Estratto da: https://www.paracelsus-recovery.com/.

Paracelsus Recovery (2020). Biochemical Restoration Through Functional Medicine. 16 April. Estratto da: https://www.paracelsus-recovery.com/services/in-patient-treatment-program/bio-chemical-restoration/.

Paracelsus Recovery (2020). What is Harm Reduction? Paracelsus Recovery Blog. 16 April. Estratto da: https://www.paracelsus-recovery.com/en/blog/what-is-harm-reduction/.

Paracelsus Recovery (2020). Private Treatment for Generalised Anxiety Disorder (GAD). 16 April. Estratto da: https://www.paracelsus-recovery.com/generalised-anxiety-disorder-gad-treatment/.

Petersson, M. (2002). Cardiovascular effects of oxytocin. Prog Brain Res. 139. Pp. 281–288. Doi: 10.1016/s0079–6123(02)39024–1.

World Health Organization. (2020). Mental health and psychosocial considerations during the COVID-19 outbreak. 14 April. WHO. Estratto da: https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/mental-health-considerations.pdf.

Questo articolo è stato pubblicato in inglese 2020-04-20 11:22:28 e tradotto in Italiano nel 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

4 × 5 =

I messaggi più recenti

I nostri articoli e comunicati stampa privati