Ansia e dipendenza vanno spesso di pari passo. In molti casi, l'abuso di sostanze e la dipendenza si sviluppano quando le persone tentano di sedare l'ansia con droghe o alcol, che possono sembrare l'unico modo per sfuggire alle sensazioni soffocanti. Si tratta di una soluzione temporanea e potenzialmente pericolosa, perché rivolgersi alle sostanze per ottenere sollievo spesso provoca una grave ansia di "rimbalzo" che è molto peggio del problema originale. Per altri, la dipendenza viene prima e porta a tremendi stress e ansia crescente.
A prescindere da quale sia venuta prima, la dipendenza e l'ansia possono diventare un circolo vizioso con l'una che contribuisce alla gravità dell'altra. L'ansia deve essere presa sul serio; più a lungo il ciclo di automedicazione e rimbalzo continua, più difficile è affrontare uno dei due problemi e il recupero diventa più impegnativo.
Ansia: un disturbo comune
L'ansia è il disturbo mentale più comune del mondo occidentale, con un 18% stimato della popolazione che lotta con vari tipi di ansia come disordine d'ansia generalizzato, disturbo di panico, disordine ossessivo-compulsivo (OCD); disordine da stress post-traumatico (PTSD), agorafobia o altre fobie specifiche. Circa il 20 per cento di queste persone sono dipendenti da droghe o alcol, con un tasso di dipendenza ancora più alto tra certi gruppi come i veterani o le vittime di stupro o altri traumi.
I ricercatori sulle dipendenze hanno scoperto che non funziona trattare un problema senza trattare l'altro. Ansia e dipendenza devono essere trattate simultaneamente, altrimenti il trattamento di droghe e alcol tende ad essere inefficace, aumentando notevolmente il rischio di ricaduta.
Purtroppo, molti individui evitano il trattamento di droghe e alcol perché temono l'ansia estrema, specialmente durante l'astinenza. Tuttavia, un buon centro di trattamento di droghe e alcol o di riabilitazione è ben attrezzato per aiutare le persone a gestire l'ansia e le altre difficoltà che possono presentarsi.
Trattamento per l'ansia include tipicamente una terapia come la Terapia Cognitiva Comportamentale (CBT), che può offrire comprensione e aiutare le persone a cambiare i modelli di pensiero negativi; o la terapia di Desensibilizzazione e Rielaborazione dei Movimenti Oculari (EMDR). Altre strategie possono includere yoga, meditazione, esercizio o agopuntura. Anche il ripristino biochimico a seguito di un controllo medico approfondito per escludere qualsiasi altra malattia sottostante o malfunzionamento metabolico/ormonale è fondamentale.
Aiuto per amici e familiari
Curare una persona con un disturbo d'ansia è impegnativo, specialmente per coniugi e partner. Le questioni finanziarie diventano un problema se la persona ha difficoltà a mantenere un lavoro. L'ansia può avere un impatto significativo sulle relazioni ed è difficile sapere come aiutare. I partner possono provare risentimento, rabbia e senso di colpa. La vita sociale è spesso interrotta dal disturbo, causando sentimenti di frustrazione e isolamento dappertutto.
Se qualcuno a cui tiene sta lottando con un disturbo d'ansia, consideri i seguenti consigli: