Bigoressia: Un problema moderno

La bigoressia, dall’inglese “big” (grande) e dal latino “orex” (appetito), fa parte dei disturbi alimentari ed è un problema serio causato dall’eccessiva concentrazione per la cura del corpo. È il desiderio di possedere un corpo sempre più muscoloso attraverso un’eccessiva attività fisica e determinate restrizioni dietetiche.

La bigoressia è un fenomeno dell'età moderna. Conosciuta anche come "Megarexia" o "anoressia inversa", le persone con bigorexia sono ossessionate non dall'essere magre, ma dall'ingrossarsi. La bigoressia è stata anche etichettata come "Complesso di Adone", dal nome della figura mitologica greca che incarnava la forza e la bellezza maschile. Circa il 90% delle persone affette dal disturbo sono uomini. La maggior parte sviluppa il disturbo nella tarda adolescenza.

Bigoressia e anoressia sono entrambi tipi di disturbi dismorfici del corpo e i due hanno molto in comune. Per esempio, gli uomini con bigoressia si vedono deboli e magri, non importa quanto robusti e muscolosi diventino, mentre le ragazze che lottano con l'anoressia vedono una ragazza grassa nello specchio, non importa quanto siano effettivamente magre o quanto peso abbiano perso. Entrambi fanno costantemente "body check", ovvero si confrontano con gli altri.

Cause della bigoressia

Sebbene gli esperti non siano sicuri del perché gli uomini sviluppino il disturbo, quelli che erano sottopeso o sovrappeso da bambini o quelli che sono stati vittime di bullismo o presi di mira tendono a essere più a rischio. Il problema è associato alla preoccupazione della società per quello che viene percepito come il corpo maschile perfetto. Tuttavia, il corpo ideale di mascolinità della cultura è distorto, proprio come la donna ideale con vita sottile, sedere rotondo e seno grande.

Le cause della bigoressia quindi non sono riscontrabili in degenerazioni fisiche o fattori biologici, potrebbe trattarsi di cause psicologiche o psicosociali.

  • Cause psicologiche: una scarsa autostima, introversione e voglia di rivalsa sugli altri possono essere i motivi che portano all’ossessione di un corpo muscoloso
  • Cause psicosociali: i soggetti possono essere influenzati da internet e dai social che presentano dei modelli di perfezione quasi impossibile da raggiungere

Se sei preoccupato che tu o qualcuno a cui tieni possa avere questa forma di disturbo dismorfico del corpo, ci sono diversi sintomi a cui fare attenzione. Le persone a cui è stata diagnosticata la bigoressia spesso:

  • Si impegnano in esercizi rigorosi o regimi di allenamento, diventando depressi o arrabbiati se si salta un allenamento.
  • Hanno paura di saltare un giorno di esercizio, anche quando hanno dolore o non si sentono bene, per paura di perdere muscoli o diventare magri.
  • Possono nascondere il corpo sotto abiti larghi, o possono abbronzarsi ossessivamente per sembrare più attraenti.
  • Tendono a seguire diete iperproteiche, anche a scapito di un'alimentazione equilibrata. Molti uomini con questo disturbo sono ossessionati dal comprare e preparare la perfetta bevanda iperproteica.
  • Perdono i contatti con i vecchi amici, preferendo passare il tempo da soli o con individui che la pensano come loro.
  • Scrutano ossessivamente il loro riflesso negli specchi o nelle finestre.
  • Possono usare steroidi anabolizzanti per ingrassare e aumentare la massa muscolare.

Gli uomini con bigoressia tendono a evitare il trattamento, spesso perché vedono il disturbo non come un problema ma come uno stile di vita sano definito da disciplina, esercizio rigoroso, dieta controllata e praticamente nessun uso di tabacco o alcol. Possono appartenere a una sottocultura di "topo da palestra" con persone di mentalità simile che non si considerano anch'esse come se avessero un problema.

Tuttavia, anche gli stili di vita sani non sono più salutari quando diventano ossessivi. La bigoressia e altri disturbi dismorfici del corpo portano spesso a danni muscolari, tendinei e articolari causati da un esercizio eccessivo o aggressivo. Chi soffre di questo disturbo tende anche ad avere problemi finanziari causati dalle spese per la palestra e dai costosi integratori alimentari; oltre a problemi sul lavoro o a scuola, forte ansia, depressione e pensieri suicidi.

Gli uomini che usano steroidi anabolizzanti per ingrassare sono a maggior rischio di calvizie, testicoli rimpiccioliti, acne grave, fronte ingrossata, riduzione della conta spermatica, infertilità e sviluppo del seno. Gli steroidi non sono più sicuri per le donne e possono causare crescita di peli sul viso e sul corpo, restringimento dei seni, voce più profonda, perdita di capelli e cessazione dei cicli mestruali. L'uso continuato di steroidi espone gli utenti al rischio di coaguli di sangue, pressione alta, ictus, infarto, funzione epatica anormale e aumento del colesterolo. Potrebbe essere necessario un trattamento per la tossicodipendenza o una riabilitazione per affrontare la dipendenza dagli steroidi.

Trattamento dei Disturbi Dismorfici del Corpo

Il trattamento della bigoressia e di altri disturbi dismorfici del corpo spesso comporta terapie come Terapia Cognitiva Comportamentale (CBT), in cui un medico qualificato guida i clienti attraverso il processo di esame e contestazione di ipotesi e pensieri negativi sull'aspetto e l'immagine corporea in modo da ristrutturare i modelli di pensiero in pensieri più positivi e realistici. Il trattamento affronta anche problemi sottostanti come traumi da bullismo, bassa autostima, disfunzioni familiari, influenza dei media e di internet, depressione, ansia e altri disordini co-occorrenti. I clienti sono spesso sollevati di tornare "a una vita normale" e non passare la loro preziosa vita nelle palestre e in pista.

La consulenza strutturata ed empatica aiuta le persone a imparare a vedere i loro corpi in modo accettante, apprezzabile e non giudicante e a ottenere il controllo sul costante controllo del corpo. Molti traggono beneficio dalla pratica di tecniche di rilassamento come la meditazione mindfulness e molti altri approcci complementari.

Questo articolo è stato pubblicato in inglese 2015-11-05 16:19:54 e tradotto in Italiano nel 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

1 + 1 =

I messaggi più recenti

I nostri articoli e comunicati stampa privati