Il bullismo da parte di coetanei non dovrebbe essere accettato come una parte normale della crescita e non ci si dovrebbe aspettare che i bambini lo "superino". Il trauma è così grande che i bambini vittime di bullismo possono sperimentare cicatrici emotive che rimangono con loro per tutta la vita.
La ricerca sugli effetti a lungo termine del bullismo sui bambini in età scolare è stata limitata, ma la questione ha attirato maggiore attenzione negli ultimi anni. Secondo studi recenti negli Stati Uniti, dove circa il 10% dei bambini sperimenta frequenti atti di bullismo, il rischio di problemi emotivi in futuro per i bambini vittime di bullismo è quattro volte maggiore che per i bambini che subiscono abusi per mano di adulti.
Similmente, uno studio nazionale condotto in Finlandia indica che il 20 per cento degli adulti vittime di bullismo nell'infanzia sviluppa problemi di salute mentale abbastanza seri da giustificare un trattamento nell'adolescenza o nei primi anni dell'età adulta, e più del 10 per cento va incontro a una diagnosi di disturbo psichiatrico entro i trent'anni.
Una ricerca simile nel Regno Unito suggerisce che i bambini vittime di bullismo hanno il 60 per cento di probabilità in più di sviluppare problemi emotivi da adulti. Gli adulti che sono stati vittime di bullismo da bambini hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi come ansia, depressione e schizofrenia, e hanno anche maggiori probabilità di tentare suicidio.