Cos’è un “Dry Drunk”?

Il termine "ubriaco secco" è usato, spesso in modo dispregiativo, per descrivere una persona che non beve più o fa uso di droghe, ma che non ha affrontato i problemi che hanno contribuito al comportamento di dipendenza in primo luogo.

Le persone spesso si rivolgono a droghe e alcol per affrontare depressione, ansia o stress. Gli ubriachi secchi spesso hanno scarse capacità di coping e non sono riusciti ad affrontare questioni difficili. Così, le voglie fisiche di droga o alcol possono essere sparite, ma il comportamento di dipendenza e i problemi psicologici continuano a causare problemi all'individuo e alla sua famiglia e agli amici.

La sindrome dell'ubriaco secco non è un termine medico formale e alcune persone negano persino l'esistenza del problema. Tuttavia, il termine è molto usato nella comunità di recupero, dove è conosciuto anche come "sobrietà da nocche bianche". Un ubriaco secco può anche essere descritto come un "alcolista non consumatore".

Alcune persone credono erroneamente che una disintossicazione riuscita sia sufficiente e che non sia necessario un ulteriore trattamento di dipendenza o riabilitazione, ma molti professionisti della dipendenza vedono un ubriaco secco come una bomba a orologeria ambulante, o un relapse che aspetta solo di accadere.

NIDA (The National Institute for Drug Abuse) concorda che disintossicarsi è solo il primo passo nel processo di recupero e che senza terapia il rischio di ricaduta è alto. Smettere di usare droghe o alcol è solo il primo passo.

La dipendenza è una malattia complicata, ma gli ubriachi secchi condividono diverse caratteristiche comuni che possono servire anche come segnali di avvertimento. Un ubriaco secco può:

  • Dare per scontato il recupero, diventando compiacente e non mettendo alcuno sforzo reale per stare bene.
  • Essere arrabbiato per aver rinunciato alla droga o all'alcol. Gli ubriachi secchi spesso soffrono per i cambiamenti di stile di vita associati al recupero e possono trovare difficile lasciar andare la rabbia o il rimpianto.
  • Fantasticare o romanzare l'uso di droghe o alcol; dimenticando la miseria e il dolore causati dalla dipendenza.
  • Tornare a dipendenze "sostitutive" come gioco d'azzardo, mangiare troppo o pornografia.
  • Provare molta autocommiserazione per aver fatto un sacrificio così grande. Possono sentirsi traditi quando la sobrietà non è così facile come si aspettavano.
  • Incolpare gli altri per la loro infelicità. Gli ubriachi secchi sono spesso arrabbiati con partner, familiari o amici che li hanno spinti a smettere di bere.
  • Esprimono invidia verso le persone che hanno successo nel recupero, o rabbia verso le persone che riescono a bere con moderazione senza diventare dipendenti.
  • Hanno paura di fallire e paura di vivere la vita senza fare affidamento su droghe o alcol come sostegno.
  • Mostrano scarso controllo impulsivo, con poca preoccupazione per come le loro azioni influenzano le altre persone.
  • Tendono ad essere irritabili e facilmente distratti, con una bassa tolleranza allo stress quotidiano.
  • Tendono ad essere egocentrici e a giudicare gli altri in fase di recupero.
  • Esitano ad ammettere l'esistenza di un problema e non sono disposti a cercare aiuto o consigli.

Cosa fare se pensa che lei (o una persona cara) possa essere un ubriaco secco

Il primo passo è ammettere di avere ancora un problema di abuso di sostanze o di dipendenza.

Evitare la negazione affrontando di petto i problemi fastidiosi. A questo punto, è meglio cercare droga e trattamento alcolico o riabilitazione, che possono aiutarla a lavorare sui problemi che hanno contribuito alla sua dipendenza.

Sia realista. Si ricordi che il recupero comporta sempre giorni buoni e giorni cattivi. Un cattivo giorno occasionale non significa che lei sia un ubriacone a secco. Tuttavia, è importante prendere sul serio le sue preoccupazioni, perché le questioni irrisolte possono portare a una grave dipendenza e, in alcuni casi, al suicidio.

Questo articolo è stato pubblicato in inglese 2016-10-26 10:36:50 e tradotto in Italiano nel 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

dieci − cinque =

I messaggi più recenti

I nostri articoli e comunicati stampa privati