Fattori scatenanti delle ricadute

La situazione ideale per persone affette da dipendenze è raggiungere la sobrietà senza ricadute, ma purtroppo la sobrietà è precaria e le ricadute sono comuni anche dopo aver completato con successo un programma di riabilitazione. Le persone sono particolarmente vulnerabili alle ricadute durante i primi mesi dopo il trattamento della dipendenza e alcune persone possono ricadere più di una volta prima di raggiungere la sobrietà a lungo termine.

La prevenzione delle ricadute richiede una consapevolezza delle situazioni e delle elementi che possono scatenare il comportamento di dipendenza, in alcuni casi le situazioni scatenanti sono inevitabili. L'identificazione dei fattori scatenanti aiuterà le persone dipendenti a sviluppare utili meccanismi di coping.

  • Emozioni negative: Depressione, tristezza, ansia, paura, frustrazione e noia sono alcuni dei principali fattori scatenanti della ricaduta. Le persone spesso ricorrono a sostanze o comportamenti che creano dipendenza nel tentativo di sentirsi meglio.
  • Emozioni positive: Un evento sociale come il matrimonio di un amico o una riunione di classe può essere un potente innesco.
  • Mancanza di cura di sé: La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio sono comuni fattori scatenanti di ricaduta. Allo stesso modo la stanchezza o le difficoltà di sonno possono predisporre una persona alla ricaduta.
  • Riesposizione: Persone, luoghi ed eventi familiari possono essere fattori scatenanti soprattutto all'inizio del processo di recupero. Andare in giro per bar, vecchi compagni di bevute e routine familiari può rendere difficile non ritornare al comportamento di dipendenza.
  • Stimoli: I fattori scatenanti possono essere di tipo sensoriale. Per esempio, annusare marijuana o vedere una polvere bianca che assomiglia a cocaina possono scatenare il desiderio di consumare.
  • Impazienza: Il recupero è difficile e a volte le persone dipendenti sono irascibili e si scagliano contro se stessi, i loro amici e i loro cari se sentono che le cose non stanno migliorando abbastanza velocemente.
  • Eccessiva sicurezza: I tossicodipendenti a volte diventano compiacenti e troppo fiduciosi nel loro recupero, credendo di aver superato la loro dipendenza dopo aver completato con successo un programma di riabilitazione. Se le persone non danno alla dipendenza il rispetto che merita, possono non frequentare le riunioni o continuare con le assistenze consigliate
  • Disonestà: Le persone dipendenti a volte mentono a se stesse o razionalizzano i comportamenti di dipendenza o l'uso di sostanze che creano dipendenza. Allo stesso modo, le persone dipendenti spesso mentono ai colleghi, amici e familiari.
  • Autocommiserazione: Le persone che si vedono come vittime hanno maggiori probabilità di ricadere.

La vera sfida del trattamento della dipendenza non è smettere di usare la sostanza che crea dipendenza. La sfida è rimanere fermi dopo la fine del trattamento. Offriamo un ampio programma di post-trattamento e di prevenzione delle ricadute che aiuta le persone dipendenti a superare questo momento difficile.

Questo articolo è stato pubblicato in inglese 2015-02-18 23:53:01 e tradotto in Italiano nel 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

1 × 4 =

I messaggi più recenti

I nostri articoli e comunicati stampa privati