La situazione ideale per persone affette da dipendenze è raggiungere la sobrietà senza ricadute, ma purtroppo la sobrietà è precaria e le ricadute sono comuni anche dopo aver completato con successo un programma di riabilitazione. Le persone sono particolarmente vulnerabili alle ricadute durante i primi mesi dopo il trattamento della dipendenza e alcune persone possono ricadere più di una volta prima di raggiungere la sobrietà a lungo termine.
La prevenzione delle ricadute richiede una consapevolezza delle situazioni e delle elementi che possono scatenare il comportamento di dipendenza, in alcuni casi le situazioni scatenanti sono inevitabili. L'identificazione dei fattori scatenanti aiuterà le persone dipendenti a sviluppare utili meccanismi di coping.
- Emozioni negative: Depressione, tristezza, ansia, paura, frustrazione e noia sono alcuni dei principali fattori scatenanti della ricaduta. Le persone spesso ricorrono a sostanze o comportamenti che creano dipendenza nel tentativo di sentirsi meglio.
- Emozioni positive: Un evento sociale come il matrimonio di un amico o una riunione di classe può essere un potente innesco.
- Mancanza di cura di sé: La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio sono comuni fattori scatenanti di ricaduta. Allo stesso modo la stanchezza o le difficoltà di sonno possono predisporre una persona alla ricaduta.
- Riesposizione: Persone, luoghi ed eventi familiari possono essere fattori scatenanti soprattutto all'inizio del processo di recupero. Andare in giro per bar, vecchi compagni di bevute e routine familiari può rendere difficile non ritornare al comportamento di dipendenza.