Gestire gli attacchi di panico

Se ha sperimentato un attacco di panico, conosce le sensazioni fin troppo terrificanti, che possono consistere in ginocchia deboli, cuore che batte forte, vertigini, formicolio, sudorazione, svenimento, nausea, brividi, dolore al petto, stomaco stretto o mancanza di respiro.

Gli attacchi di panico appaiono spesso all'improvviso e di solito durano circa 10 minuti, che sembrano un'eternità. Spesso non hanno una causa chiara e non hanno uno schema. Possono colpire diversi giorni di fila, una volta alla settimana, o lei può passare mesi senza un solo sintomo. Qualunque sia la causa, la lasciano sentirsi debole, spaventato e molto sollevato che l'episodio sia finalmente finito e lei sia sopravvissuto.

Gli attacchi di panico sono molto reali e non dovrebbero essere presi alla leggera. Per alcune persone gli attacchi di panico possono essere così spaventosi che chi ne soffre può evitare eventi sociali o addirittura esitare a lasciare la sicurezza di casa. Il solo pensiero di avere un attacco di panico, specialmente in un luogo pubblico, può scatenare una tremenda ansia.

Le persone che soffrono di ansia grave e disturbi di panico spesso beneficiano di consulenze come la CBT (Cognitive Behavioral Therapy), che aiuta le persone ad esaminare, sfidare ed imparare ad affrontare situazioni di stress e pensieri paurosi e catastrofici. Altri trovano sostegno riunendosi con gruppi di altre persone che capiscono e simpatizzano.

Aiuta anche ad armarsi di varie tecniche che possono aiutare a togliere un po' di panico dagli attacchi di panico. Prenda in considerazione di provare le seguenti strategie:

  • Respirare profondamente. Ottenere il controllo della respirazione la aiuterà a controllare l'attacco di panico. Pratichi tecniche di respirazione profonda quando non sta avendo un attacco di panico, così sarà pronto quando il prossimo attacco la colpirà.
  • Rilasci i muscoli, iniziando dalle dita dei piedi e salendo fino al collo e alla testa. Inspiri mentre stringe i muscoli, poi espiri lentamente e uniformemente mentre si rilassa.
  • Si distragga. Si concentri su ciò che la circonda. Si alzi e si muova. Faccia un puzzle o guardi un film. Chiami un amico.
  • Affronti le sue sensazioni di panico e non cerchi di evitarle. Si ricordi che starà bene e che il suo attacco di panico non è la prova di un problema fisico, ma solo un sintomo di ansia.

Prevenire gli attacchi di panico

  • Faccia esercizio regolarmente, poiché un esercizio vigoroso come una camminata veloce, un esercizio aerobico o uno sport competitivo migliorerà il suo umore e rilascerà la tensione che può scatenare gli attacchi di panico.
  • Mangia pasti regolari e spuntini leggeri per mantenere livelli di zucchero nel sangue normali, poiché picchi o cali possono scatenare attacchi di panico. Eviti gli stimolanti come la caffeina e il tabacco.
  • Veda un medico per un esame fisico se non lo fa da un po'. Sapere che il suo cuore e i suoi polmoni sono sani può ricordarle che il suo attacco di panico non è un segno di gravi problemi di salute. Chieda ad un amico di accompagnarla se si sente timoroso.
  • Consideri droga e trattamento di alcool o riabilitazione se lotta con dipendenza o abuso di sostanze, o se usa droghe o alcool per trattare attacchi di panico o altri sintomi di ansia.
Questo articolo è stato pubblicato in inglese 2017-04-30 21:39:09 e tradotto in Italiano nel 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

4 × uno =

I messaggi più recenti

I nostri articoli e comunicati stampa privati