Il gioco d'azzardo è percepito come un'attività ricreativa innocua e divertente, ma per molte persone la realtà è molto diversa. Anche se i pubblicitari promuovono il gioco d'azzardo come un'attività sociale, la ricerca indica che i giocatori problematici tendono ad essere solitari e socialmente isolati.
Anche se il gioco d'azzardo si svolge spesso in luoghi affollati come ippodromi o casinò, il gioco è in realtà un'attività molto solitaria. I giocatori spesso si sentono soli e isolati, anche in mezzo a centinaia di altre persone. A volte i giocatori sono così immersi nell'attività che non notano le persone intorno a loro.
Studi indicano che le persone che si sentono isolate ed escluse dalla società tendono a correre più rischi. I giocatori problematici sono più propensi a scommettere su quote più alte e spesso prendono decisioni finanziarie più rischiose. Le conseguenze, che possono essere significative, includono debiti, perdita di lavoro e problemi legali. Alcuni giocatori problematici possono ricorrere ad attività criminali.
Le persone dipendenti dal gioco d'azzardo tendono ad essere segrete e il gioco d'azzardo può servire come strumento che permette al giocatore di evitare di interagire con altre persone. In alcuni casi, il gioco d'azzardo on line, le corse di cavalli, il gioco al casinò, le scommesse sportive o i giochi di carte sono attività che prendono il posto delle normali interazioni sociali. I giocatori problematici di solito provano enorme vergogna e imbarazzo, il che serve ad intensificare la solitudine.
Il gioco d'azzardo spesso serve come distrazione o un modo per sfuggire a sentimenti di depressione o solitudine. Più le persone si sentono rifiutate o ostracizzate, più è probabile che ricorrano di nuovo al gioco d'azzardo, che aiuta a ripristinare un senso di controllo. Il gioco d'azzardo può avere conseguenze a lungo termine, in particolare per le persone più giovani che non imparano le necessarie abilità sociali.
Il gioco d'azzardo compulsivo intensifica l'isolamento sociale quando le persone dipendenti dal gioco scelgono l'attività rispetto al tempo con amici e familiari. Le relazioni vengono trascurate, spesso fino al punto di rottura. A volte i giocatori si offendono perché amici, familiari e colleghi non sono interessati al gioco d'azzardo.
Molti giocatori ricorrono al computer e al gioco online, il che può peggiorare ulteriormente l'isolamento e il tempo passato a giocare a volte non ha limiti, effetti nocivi per la salute si verificano rapidamente sulla scia del gioco online.
Il gioco d'azzardo può creare una forte dipendenza, anche se si tratta di una dipendenza comportamentale al contrario di una dipendenza da sostanze (come dipendenza da alcol, dipendenza da cocaina etc.). Questo perché l'attività rilascia sostanze chimiche cerebrali che producono umore elevato, a volte fino all'euforia. Il gioco d'azzardo problematico, online, offline o in combinazione, può essere trattato con successo. Se teme di avere un problema con il gioco d'azzardo, cerchi il trattamento della dipendenza da gioco il prima possibile. Cerchi un fornitore di trattamento che abbia esperienza nel trattamento del gioco d'azzardo compulsivo.