Latest

Negligenza affluente

La società esprime grande preoccupazione per i bambini poveri e con pochi mezzi e per la maggiore probabilità che non abbiano accesso all'assistenza sanitaria e all'istruzione, o che si diano alla droga o al crimine in età adulta. Si presta meno attenzione ai figli di genitori benestanti che hanno la loro serie di problemi. La…

Legga di più

Che cos’è la terapia comportamentale dialettica?

La terapia comportamentale dialettica (DBT), sviluppata da Marsha Linehan, Ph. negli anni '80, è un tipo di terapia della parola originariamente progettata per persone ad alto rischio con tendenze suicide con diagnosi di disturbo borderline di personalità. Oggi, la DBT è usata per trattare le persone alle prese con una serie di emozioni complesse e…

Legga di più

Benefici dello yoga nel trattamento delle dipendenze

In termini generali, lo yoga è un esercizio che apporta benefici al corpo, alla mente e allo spirito attraverso l'integrazione di tecniche di respirazione, esercizi di rafforzamento, posture e meditazione. Ci sono molti tipi di yoga; tutti sono vantaggiosi. Sebbene lo yoga sia una pratica secolare, è una modalità di trattamento relativamente nuova nel campo…

Legga di più

Che cos’è la terapia comportamentale dialettica?

La terapia comportamentale dialettica (DBT), sviluppata da Marsha Linehan, Ph. negli anni '80, è un tipo di terapia della parola originariamente progettata per persone ad alto rischio con tendenze suicide con diagnosi di disturbo borderline di personalità. Oggi, la DBT è usata per trattare le persone alle prese con una serie di emozioni complesse e…

Legga di più
precedente
/
prossimo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce il disturbo da gioco come dipendenza

L'Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce il gioco

A partire dal 18 giugno 2018, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito che il disturbo da gioco sarà incluso nella Classificazione Internazionale delle Malattie dell'organizzazione.

L'idea che passare ore a giocare al computer possa trasformarsi in una dipendenza è difficile da accettare per molte persone. Tuttavia, la maggior parte dei professionisti della dipendenza concorda sul fatto che la dipendenza da gioco può rovinare la vita e che il riconoscimento del disturbo da gioco come malattia renderà più facile per le persone ricevere il trattamento tanto necessario.

Il disturbo da gioco è davvero una malattia?

Per diversi decenni, è stato ampiamente accettato che la dipendenza è una malattia cronica e recidivante che innesca cambiamenti molto reali nel cervello, causando così l'uso compulsivo di sostanze.

Negli ultimi anni, l'idea di certi comportamenti come dipendenza ha guadagnato accettazione perché il cervello reagisce ai comportamenti in modo molto simile a come risponde a droghe e alcol. La maggior parte dei membri della comunità scientifica concorda che la dipendenza non dipende da una sostanza, ma ha più a che fare con il rilascio di sostanze chimiche nelle aree del cervello che regolano la motivazione e la ricompensa.

I giocatori possono diventare dipendenti al punto che il comportamento interferisce con la loro vita. Le voglie di ripetere il comportamento possono essere così forti che alcune persone sperimentano sintomi di astinenza non dissimili da quelli associati all'astinenza da droghe e alcol.

Le preoccupazioni

Alcuni esperti sono preoccupati dall'uso del termine "dipendenza", quando si parla di gioco, perché molti giocatori sono bambini e adolescenti. Ragionano sul fatto che giocare ai giochi per computer non porta sempre alla dipendenza e che molti ragazzi sono in grado di godersi il gioco senza conseguenze negative.

In effetti, gli specialisti dell'apprendimento consigliano che i giochi per computer non sono solo divertenti, ma possono essere strumenti di apprendimento positivi. Si teme che i genitori possano reagire in modo eccessivo, togliendo i giochi e spingendo i bambini a rivolgersi ad attività più pericolose, tra cui l'uso di droga e alcol.

Segni di dipendenza da gioco

  • Insonnia e altri problemi di sonno
  • Giocare fino a tarda notte (o tutta la notte)
  • Spendere quantità significative di denaro in giochi o aggiornamenti di computer
  • Significativi sbalzi d'umore
  • Pessime abitudini alimentari
  • Rabbia, frustrazione, irrequietezza o depressione quando il gioco viene negato
  • Mentire sul tempo trascorso a giocare
  • Problemi con il rendimento scolastico
  • Saltare i pasti
  • Evitare il tempo con la famiglia e gli amici
  • Preoccupazione per la prossima sessione di gioco
  • Occhi chiari, affaticamento degli occhi
  • Fatica
  • Tendinite o sindrome del tunnel carpale
  • Mal di testa, torcicollo
  • Negligenza dell'igiene personale
  • Sensazioni di estremo piacere ed euforia mentre si gioca
  • Difficoltà quando si cerca di astenersi dal gioco
  • Sensazioni di rimpianto o senso di colpa per il tempo dedicato al gioco
  • Perdita di interesse per sport, hobby o altre attività precedentemente godute

Trattamento per la dipendenza da gioco

Un numero crescente di centri di trattamento di droghe e alcol e di riabilitazione offre ora un trattamento per dipendenze comportamentali, incluso il gioco. Molti rehab offrono anche un trattamento di gruppo con altri giocatori. La terapia familiare è importante, specialmente per i giovani e gli adolescenti.

Frequentemente, il trattamento si occupa anche di ansia, depressione e gestione della rabbia, così come di prevenzione delle ricadute e strategie per affrontare lo stress.

Questo articolo è stato pubblicato in inglese 2018-08-08 11:09:45 e tradotto in Italiano nel 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I messaggi più recenti

I nostri articoli e comunicati stampa privati