Neuroni dell’ansia

Almeno il 20% degli adulti sperimenterà un disordine d'ansia ad un certo punto, a volte abbastanza significativo da interferire con il lavoro, la scuola e altre attività della vita quotidiana. Nonostante la sua prevalenza, il disturbo non è ben compreso e molti centri di trattamento e riabilitazione sono tristemente inadeguati quando si tratta di aiutare i clienti che lottano con ansia.

I ricercatori si affannano a trovare modi migliori per gestire questo disturbo che altera la vita. Il counseling o la meditazione mindfulness per l'ansia possono essere utili. Sebbene i farmaci ansiolitici siano la risposta per alcune persone, altre sperimentano una serie di spiacevoli effetti collaterali.

La buona notizia è che una recente ricerca potrebbe portare a forme migliori e più mirate di trattamento per l'ansia. Lo studio, pubblicato sulla rivista Neuron di gennaio 2018, è stato eseguito da un team di ricercatori dell'Università della California San Francisco e della Columbia University Irving Medical Center.

Lo studio

Un team di scienziati ha inserito un gruppo di topi in un labirinto progettato appositamente per lo studio. Anche se gran parte del labirinto era saldamente chiuso, alcuni percorsi portavano a zone aperte o a piattaforme rialzate - situazioni che naturalmente causano un enorme stress nei topi a causa dell'aumentata esposizione ai predatori.

I ricercatori si sono affidati ad un metodo chiamato calcium imaging, in cui minuscoli microscopi venivano inseriti nel cervello dei topi. Quando i topi si trovavano nelle aree rischiose ed esposte, le cellule si accendevano in una parte dell'ippocampo, un'area del cervello strettamente associata alle emozioni, alla memoria e all'ansia.

I topi diventavano così timorosi e ansiosi che perdevano ogni interesse nell'esplorare l'ambiente circostante. Gli scienziati scoprirono presto che livelli più alti di stress provocavano una maggiore attività nei neuroni.

Facendo brillare un fascio di luce nelle cellule colpite (una tecnica conosciuta come optogenetica), l'ansia si placava e i topi erano in grado di esplorare e vagare nel labirinto senza paura. I ricercatori hanno anche scoperto che è vero l'esatto contrario - quando il fascio di luce è stato puntato sul cervello di topi senza ansia situati in sicurezza nelle aree sicure, sono state registrate significative risposte di stress.

Anche se il cervello umano ovviamente non è lo stesso di quello di un topo, molti dei processi sono simili. I punti in comune portano gli scienziati a credere che le cellule del cervello umano possano reagire allo stress in modo molto simile. Questa nuova conoscenza conferma anche la convinzione da tempo sostenuta che l'ansia non è semplicemente una risposta emotiva, ma un disturbo fisico.

Gli scienziati sperano che lo studio possa portare ad ulteriori ricerche, aprendo così la strada a trattamenti più efficaci per i disturbi d'ansia, o al miglioramento dei trattamenti già esistenti.

Questo articolo è stato pubblicato in inglese 2018-03-21 16:24:54 e tradotto in Italiano nel 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

uno × tre =

I messaggi più recenti

I nostri articoli e comunicati stampa privati