La maggior parte delle caratteristiche umane sono radicate in adattamenti evolutivi che hanno aiutato la razza umana a sopravvivere per migliaia di anni.
La teoria evolutiva più conosciuta riguarda la risposta "lotta o fuga", una reazione spontanea che spingeva i nostri antenati a prendere decisioni immediate di fronte all'attacco di un animale o ad altre minacce. Anche se i pericoli della vita moderna sono molto diversi, la nostra inclinazione naturale a correre o a restare a combattere continua a tenerci al sicuro di fronte a stress o pericoli estremi.
Gli scopi evolutivi della depressione grave sono molto più difficili da capire, ma gli scienziati hanno una serie di teorie interessanti.
Evoluzione e depressione
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) prevede che nel prossimo futuro la depressione avrà causato più morti di cancro, incidenti, malattie cardiache, ictus e guerra messi insieme. ScientificMind.com stima che dal 30 al 50 per cento di tutte le persone hanno soddisfatto i criteri per un disturbo depressivo maggiore ad un certo punto della loro vita.
Se si considera il suo potenziale distruttivo, sembra altamente improbabile che la depressione abbia qualche beneficio per la razza umana; tuttavia, gli psicologi evolutivi credono che sia gli umori alti che quelli bassi servano a funzioni importanti.
Depressione e pensiero analitico
Secondo una teoria popolare conosciuta come ruminazione analitica, la depressione può rallentare il nostro pensiero e ridurre i livelli di agitazione durante i confronti, aiutandoci così ad analizzare e risolvere i problemi prima di agire. Conosciuto anche come "realismo depressivo", i processi di pensiero deliberati associati alla depressione possono alla fine prevenire errori costosi e aiutarci a sopravvivere.
Secondo un'ipotesi simile conosciuta come "chiusura comportamentale", una persona di umore basso può semplicemente scegliere di ritirarsi invece di affrontare ciecamente rischi pericolosi per la vita o accettare situazioni chiaramente pericolose o irrealistiche.
Anche se questa tendenza a chiudersi quando le cose sembrano fuori controllo può sembrare una reazione malsana allo stress, gli psicologi pensano che aiuti i nostri antichi antenati a sopravvivere in periodi difficili come carestie, malattie o siccità.