L'idea che i segni esteriori di un'emozione possano effettivamente intensificare quell'emozione fu proposta da Charles Darwin nel 1872. Tuttavia, l'idea di Darwin non ha mai preso piede e per anni gli psicologi hanno creduto che le emozioni seguissero i pensieri che scatenano le espressioni facciali.
Tuttavia, ricerche più recenti indicano che i muscoli della fronte sono direttamente collegati alle aree del cervello associate a depressione e ad altre emozioni, e che prevenire l'atto di accigliarsi tramite Iniezioni di Botox all'area possono effettivamente alleviare i sintomi angoscianti.
Ci sono molte prove che indicano che può essere vero anche il contrario.
I sorrisi sono contagiosi
Secondo la Fondazione per la Considerazione Globale e la Pace, un sorriso genuino comporta la contrazione dei muscoli che fanno alzare le guance e i lati della bocca e increspare gli occhi.
"Quando sorridiamo, il mondo sorride con noi". Il vecchio adagio può essere effettivamente vero poiché i sorrisi genuini sono altamente contagiosi. Di solito sorridiamo quando ci sentiamo felici, ma funziona anche nell'altro modo: ci sentiamo più felici quando sorridiamo.
Sembra che anche i sorrisi meno genuini possano essere benefici. È interessante notare che le ricerche degli ultimi decenni indicano che anche se un sorriso finto che coinvolge solo la bocca può sembrare un po' imbarazzante, può provocare una sensazione di felicità nella persona che sorride e anche in altre persone.
Avrà notato che è molto difficile accigliarsi guardando una persona sorridente. Numerosi studi rivelano che le persone che si guardavano sorridendo in uno specchio godevano di un netto miglioramento dell'umore, più di quelle che sorridevano senza vedere la propria faccia nello specchio.