Spesso le persone che provano sentimenti di tristezza dicono di essere depresse, ma la depressione, conosciuta anche come disturbo depressivo maggiore o depressione clinica, è molto diversa dalla tristezza.
Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la depressione clinica è una grave condizione di salute mentale che colpisce almeno 350 milioni di persone, ovvero circa il tre percento della popolazione mondiale.
Anche se la depressione tende a colpire le donne più degli uomini, non fa discriminazioni e può colpire persone di qualsiasi sesso o età.
La differenza: Perché conta
Può sembrare che la differenza non abbia molta importanza, ma è importante conoscere la differenza tra depressione e tristezza; altrimenti la depressione non viene diagnosticata e le persone potrebbero non ricevere trattamento che può aiutarle a stare meglio.
La tristezza è un'emozione normale che la maggior parte delle persone prova di tanto in tanto. I sentimenti tristi sono spesso scatenati da un evento specifico come la morte di una persona cara, la rottura di una relazione, una malattia cronica, la perdita di un animale domestico caro, un cambio di carriera, il trasferimento in una nuova città o anche un libro o un film triste.
La tristezza è un'emozione profonda che ci aiuta a riflettere sulla vita, a sentirci dentro noi stessi e spesso ci aiuta a maturare, a diventare un essere umano più consapevole e compassionevole. I sentimenti di tristezza sono difficili, ma diminuiscono col passare del tempo. La tristezza, quando viene superata, spesso ci lascia con un rinnovato senso di vitalità ed energia, una visione più positiva della vita e un maggiore senso di gratitudine per la preziosità della vita.
La depressione, invece, si sofferma, spesso per settimane o mesi. La depressione può essere presente anche quando le persone sono perfettamente soddisfatte di come va la vita e sentono che "dovrebbero" essere felici.
Il disturbo depressivo ha un impatto sulla nostra vita più significativo della normale tristezza. Colpisce i modi in cui pensiamo, agiamo e sentiamo, e il modo in cui vediamo noi stessi e gli altri.