Nel mondo moderno e industrializzato si ammira il duro lavoro e le persone che dimostrano un alto livello di impegno per il successo sul posto di lavoro sono spesso molto acclamate. Tuttavia, una spinta compulsiva al lavoro può essere dannosa quanto altri disturbi comportamentali come il gioco d'azzardo compulsivo, mangiare o lo shopping.
Il termine "workaholism", coniato da uno psichiatra americano nel 1971, descrive un bisogno di lavorare che diventa così opprimente da interferire con la famiglia, la vita sociale e la salute. Gli studi indicano che l'orario di lavoro è aumentato costantemente negli ultimi due decenni, con molte persone che lavorano regolarmente più di 60 ore a settimana. Secondo "Psychology Today", il problema è particolarmente pronunciato negli Stati Uniti e in Canada. La tecnologia non ha reso più facile disconnettersi dal lavoro, molte persone sono "online" 24/7.
Il workaholism può manifestarsi in ansia, irritabilità e depressione, oltre a problemi fisici come esaurimento, una maggiore incidenza di raffreddori e influenza, pressione alta, problemi di stomaco, dolori muscolari e articolari, mal di testa e disturbi cardiaci o renali. Poiché tendono ad ignorare la loro salute e a lavorare fino all'esaurimento, i maniaci del lavoro tendono ad avere un alto tasso di assenteismo per malattia pur essendo "connessi" essendo online con un tablet o uno smartphone.
Che cos'è il maniaco del lavoro?
Gli studi indicano che nonostante le lunghe ore di lavoro, i maniaci del lavoro non sono più efficaci delle persone che fanno orari ragionevoli. Anche se possono essere più ricchi del lavoratore medio, lavorare così tante ore significa meno tempo per spendere i loro soldi duramente guadagnati. Di conseguenza, la soddisfazione sul posto di lavoro è diminuita. Distaccarsi dal lavoro è stato reso più difficile dalla tecnologia.
Gli esperti ritengono che per molti lavoratori le abitudini lavorative malsane abbiano radici nell'infanzia. Per esempio, una persona può diventare un maniaco del lavoro nel tentativo di compiacere un genitore che controlla. I bambini che crescono nella povertà possono diventare stacanovisti ("Non sarò mai più povero!"). Come altre dipendenze, gli stacanovisti possono usare il lavoro come rifugio temporaneo da battaglie interiori come ansia e depressione. Molti lavoratori compulsivi lottano con ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Syndrome) non diagnosticata.