Disturbi alimentari

L’ortoressia nervosa può portare a gravi condizioni mediche relative alla malnutrizione, ma comporta anche isolamento sociale e instabilità affettiva.

Alla Paracelsus Recovery, forniamo un trattamento completo e specializzato per l'ortoressia nervosa. I nostri programmi di terapia sono concepiti per aiutarti a ricreare un rapporto sano con il cibo. Per raggiungere questo obiettivo, il nostro team ti fornirà gli strumenti necessari per creare solide strategie di coping e affrontare qualsiasi problema sottostante, come una bassa autostima o una forte critica interiore. L'ortoressia colpisce le persone in modo diverso, quindi creeremo un programma di trattamento su misura per ogni cliente.

Lasci che la nostra famiglia si prenda cura della sua

Siamo una clinica completamente a conduzione famigliare

Come trattiamo l'Ortoressia Nervosa

un-giorno-alla-paracelsus-recovery

Un giorno alla paracelsus recovery

Play
Trattamento per l'Ortoressia Nervosa

L'ortoressia nervosa, spesso chiamata ortoressia, è un disturbo alimentare caratterizzato dal bisogno compulsivo di mangiare solo cibi sani o "puliti". I gruppi di alimenti sono tipicamente divisi in rigide categorie di "buoni" e "cattivi". La lista dei cibi "cattivi" può crescere a dismisura, portando a un aumento della paura irrazionale di questi alimenti.

Alla Paracelsus Recovery, la priorità del nostro programma terapeutico dell'ortoressia nervosa è di aiutarti a ristabilire un rapporto sano con il cibo e ad affrontare ogni problema fisico e psicologico che contribuisce all'ortoressia.

Il nostro team multidisciplinare offre ore di psicoterapia specializzata, restauro biochimico e molte terapie complementari per rafforzare la mente, il corpo e l'anima del cliente. Un terapeuta live-in alloggerà in una sezione autonoma della residenza da te scelta e sarà disponibile 24 ore su 24 per il supporto emotivo.

Offriamo trattamento per ortoressia nervosa nel nostro centro di trattamento a Zurigo e a Londra.

Test per l'ortoressia nervosa

Steve Bratman, un medico inglese, dopo aver diagnosticato per la prima volta su se stesso l’ortoressia, elaborò un test in 11 punti per rilevare il disturbo, dove da 4 risposte positive in poi si è molto probabilmente affetti.

  1. Passi almeno 3 ore al giorno a pensare al cibo sano?
  2. Dedichi tempo a pensare cosa mangerai domani?
  3. La tua preoccupazione per il cibo riguarda la qualità piuttosto che il piacere nel mangiare?
  4. Pensi che la percezione della qualità della tua vita cambia in base a cosa mangi?
  5. Hai notato un aumento dell’ansia da quando pensi al cibo?
  6. Sei diventato più esigente con te stesso?
  7. La tua autostima cresce se mangi sano?
  8. Ti senti in colpa se non mangi sano?
  9. Percepisci un senso di pace e autocontrollo se mangi in modo sano?
  10. Il tuo modo di mangiare ti isola socialmente?
  11. Rinunci a cose che un tempo ti piacevano per mangiare alimenti che ritieni più salutari?
Lily Collins
“Chiedere aiuto non è mai un segno di debolezza. È una delle cose più coraggiose che puoi fare e può salvarti la vita."

Approccio terapeutico a 360°: Il trattamento più ampio e completo al mondo

Controlli medici e Cure
Consulenza sulle
dipendenze
Psicoterapia
vasta
Desensibilizzazione e rielaborazione
attraverso i movimenti oculari
Terapia
familiare
Psicoeducazione
Neurofeedback
Terapia ipossico-iperossico
intermittente
Restauro
biochimico
Terapie probiotiche
& psiconutrizione
Consulenza stile di vita &
nutrizionale
Bio Feedback
& biorisonanza
Yoga
Riflessologia
& agopuntura
Massaggi
Allenamento personale

Segni e sintomi dell'ortoressia:

  • Sentire un intenso senso di colpa o vergogna quando si consumano cibi "cattivi".
  • Passare una quantità eccessiva di tempo a pensare e pianificare i pasti.
  • Seguire una dieta sempre più restrittiva.
  • Nascondere il cibo agli altri.
  • Legare l'autostima all'adesione a una dieta specifica.
  • Essere eccessivamente interessati e/o critici nei confronti delle abitudini alimentari di altre persone.
  • Ossessione per le origini degli alimenti, gli ingredienti e le etichette nutrizionali.
  • Cambiamenti significativi del peso.
  • Problemi di sonno.
  • Sbalzi d'umore.

Capire l'ortoressia nervosa

Sebbene essere consapevoli della propria salute sia un ottimo modo per praticare la cura di sé, diventa malsano quando una persona è così ossessionata dal mangiare pulito da avere un impatto negativo sulla sua vita. Piuttosto che controllare il consumo di cibo per sentirsi in salute, una persona che soffre di ortoressia usa il mangiare sano come un modo per far fronte a problemi psicologici come depressione, ansia, trauma o emozioni difficili come senso di colpa o tristezza.

A differenza di altri disturbi alimentari, gli individui affetti da ortoressia sono meno concentrati sull'immagine corporea e sulla perdita di peso. Invece, il disturbo si manifesta nell'evitamento di cibi a causa di allergie percepite (di solito non diagnosticate), la continua riduzione degli alimenti accettabili, una preoccupazione irrazionale per le origini del cibo e una paura di malattie mediche. L'ortoressia può essere molto difficile da diagnosticare perché l'eliminazione di interi gruppi di alimenti come zucchero, grassi, carne o latticini, è spesso considerata come salutare.

L'ortoressia è comunemente associata a tratti caratteriali come il perfezionismo e la coscienziosità e spesso cooccorre con altre condizioni di salute mentale come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e l'ansia. Se non trattata, l'ortoressia può portare ad altri disturbi alimentari come l'anoressia o la bulimia.

FAQ

L'ortoressia è un disturbo alimentare relativamente nuovo che comporta un'ossessione malsana per il mangiare sano o "pulito". A differenza di altri disturbi alimentari, l'ortoressia ruota principalmente intorno alla qualità del cibo, non alla quantità.

Numerosi studi indicano che gli individui con carriere incentrate sulla salute sono esposti a maggior rischio di sviluppare ortoressia. Le categorie più a rischio sono operatori sanitari, ballerini, atleti, personal trainer e influencer  di Instagram il cui "brand" è strettamente legato alla salute.

Numerosi fattori contribuiscono allo sviluppo dell'ortoressia nervosa. Tra questi vi sono disposizioni genetiche come una storia famigliare di disturbi alimentari, fattori di sviluppo come traumi infantili, condizioni di salute mentale sottostanti, bassa autostima e tratti di personalità ossessiva. Anche fattori ambientali come l'avere un lavoro che pone l'accento sul mangiare pulito o sull'essere magri possono influenzare la probabilità che una persona sviluppi l'ortoressia nervosa.

Alla Paracelsus Recovery, creiamo i nostri programmi terapeutici per l'ortoressia su misura per le tue esigenze specifiche. Iniziamo con un'intensa valutazione per identificare qualsiasi problema fisico e psicologico e in base a questi risultati creiamo un programma individualizzato che include psicoterapia per affrontare il tuo rapporto con il cibo, restauro biochimico, consulenza nutrizionale e terapia complementare.

L'ortoressia può causare danni permanenti alla salute fisica e psicologica e con il tempo può iniziare a produrre effetti simili ai disturbi alimentari come l'anoressia o la bulimia. Per esempio, può portare a malnutrizione, sistema immunitario indebolito, densità ossea ridotta, danni a cuore e polmoni, insufficienza renale, pancreatite e mestruazioni irregolari. Può anche danneggiare le capacità cognitive e il benessere emotivo di una persona, il che può portare ad abuso di sostanze, altre malattie mentali, diminuzione dell'autostima e pensieri suicidi.