Latest

Negligenza affluente

La società esprime grande preoccupazione per i bambini poveri e con pochi mezzi e per la maggiore probabilità che non abbiano accesso all'assistenza sanitaria e all'istruzione, o che si diano alla droga o al crimine in età adulta. Si presta meno attenzione ai figli di genitori benestanti che hanno la loro serie di problemi. La…

Legga di più

Che cos’è la terapia comportamentale dialettica?

La terapia comportamentale dialettica (DBT), sviluppata da Marsha Linehan, Ph. negli anni '80, è un tipo di terapia della parola originariamente progettata per persone ad alto rischio con tendenze suicide con diagnosi di disturbo borderline di personalità. Oggi, la DBT è usata per trattare le persone alle prese con una serie di emozioni complesse e…

Legga di più

Benefici dello yoga nel trattamento delle dipendenze

In termini generali, lo yoga è un esercizio che apporta benefici al corpo, alla mente e allo spirito attraverso l'integrazione di tecniche di respirazione, esercizi di rafforzamento, posture e meditazione. Ci sono molti tipi di yoga; tutti sono vantaggiosi. Sebbene lo yoga sia una pratica secolare, è una modalità di trattamento relativamente nuova nel campo…

Legga di più

Che cos’è la terapia comportamentale dialettica?

La terapia comportamentale dialettica (DBT), sviluppata da Marsha Linehan, Ph. negli anni '80, è un tipo di terapia della parola originariamente progettata per persone ad alto rischio con tendenze suicide con diagnosi di disturbo borderline di personalità. Oggi, la DBT è usata per trattare le persone alle prese con una serie di emozioni complesse e…

Legga di più
precedente
/
prossimo
Disturbi alimentari

Trattamento del disturbo da sovralimentazione compulsiva

Alla Paracelsus Recovery, i nostri programmi di terapia per il disturbo da sovralimentazione compulsiva ti aiuteranno a riprendere il controllo della tua dieta, della tua vita e della tua salute. Creeremo un programma terapeutico su misura per rispondere alle tue esigenze specifiche e ripristinare il tuo benessere.

Lasci che la nostra famiglia si prenda cura della sua

Siamo una clinica completamente a conduzione famigliare

Come trattiamo la sovralimentazione compulsiva

Trattamento residenziale di 4 settimane

Sessioni individuali online

Trattamento del disturbo da sovralimentazione compulsiva

Il disturbo da sovralimentazione compulsiva si manifesta quando una persona consuma una quantità esageratamente elevata di cibo, nonostante le conseguenze negative sulla sua salute, vita, relazioni e benessere.

Gli alimenti ad alto contenuto di grassi e zuccheri possono creare dipendenza perché innescano il rilascio di sostanze chimiche che fanno stare bene, come la dopamina. La dopamina è un messaggero chimico nel nostro cervello che ci incoraggia a ripetere un'azione producendo sensazioni di piacere o euforia. Quando il consumo di cibo provoca il rilascio di dopamina, il piacere provato prevale sui segnali di sazietà o di soddisfazione fisica del corpo, per cui la persona continuerà a mangiare anche se non ha più fame.

Se stai lottando con un disturbo da sovralimentazione compulsiva, noi possiamo aiutarti. Alla Paracelsus Recovery personalizziamo il nostro trattamento per il disturbo da sovralimentazione compulsiva in base alle tue esigenze specifiche. Trattando un cliente alla volta per garantire la massima confidenzialità e un'assistenza senza pari, il nostro team di terapeuti e medici specializzati affronta tutti i fattori psicologici e fisici che contribuiscono al disturbo da alimentazione compulsiva. Questo assicura il ripristino della salute a livello fisico, emotivo e neurobiologico. Il trattamento include psicoterapia intensiva, psicoeducazione, restauro biochimico, terapie complementari e consulenza nutrizionale. È disponibile anche un terapeuta live-in, 24/7.

Possiamo fornire un trattamento per il disturbo da sovralimentazione compulsiva a Zurigo e a Londra.

Brene Brown
"Parla a te stesso come faresti con qualcuno che ami."

Approccio terapeutico a 360°: Il trattamento più ampio e completo al mondo

Controlli medici e Cure
Consulenza sulle
dipendenze
Psicoterapia
vasta
Desensibilizzazione e rielaborazione
attraverso i movimenti oculari
Terapia
familiare
Psicoeducazione
Neurofeedback
Terapia ipossico-iperossico
intermittente
Restauro
biochimico
Terapie probiotiche
& psiconutrizione
Consulenza stile di vita &
nutrizionale
Bio Feedback
& biorisonanza
Yoga
Riflessologia
& agopuntura
Massaggi
Allenamento personale

I segni di un disturbo da sovralimentazione compulsiva includono:

  • Sintomi di astinenza: per esempio, irritabilità, stanchezza o malessere se certe sostanze vengono eliminate dalla dieta.
  • Sviluppo di una tolleranza: questo significa aver bisogno di consumare sempre più cibo per ottenere lo "sballo".
  • Non sentirsi mai pieni o soddisfatti dopo un pasto: non sentirsi mai psicologicamente "pieni" anche se ci si può sentire fisicamente male.
  • Sentirsi in colpa quando si mangia: passare molto tempo a pensare al cibo, all'aumento di peso o mangiare in segreto per vergogna o imbarazzo.
  • Paure irrazionali di rimanere senza cibo: per esempio, prepararsi preventivamente o farsi prendere dal panico di non sentirsi pieni dopo un pasto.
  • L'impulso di mangiare è forte e arriva immediatamente: una persona che lotta con il disturbo da sovralimentazione compulsiva può a volte sentirsi "accecata" dal desiderio di mangiare. Questo comportamento è diverso dalla fame fisica che è una sensazione più graduale.

.

disturbo da sovralimentazione compulsiva

Il disturbo da sovralimentazione compulsiva è il risultato di specifici schemi di pensiero e sentimento ed è spesso una strategia di coping in risposta a traumi, problemi relazionali, problemi infantili o eventi di vita stressanti come il matrimonio, problemi familiari o pressione sul lavoro. In risposta a queste esperienze dolorose, il cibo funziona come meccanismo di coping, permettendo alla persona di sentirsi momentaneamente distaccata da se stessa, dalle sue emozioni e dal suo stress.

Nonostante sia uno dei disturbi alimentari più diffusi, la mancanza di educazione e lo stigma impediscono alla maggioranza delle persone di ricevere il trattamento di cui hanno bisogno. La sovralimentazione compulsiva è una dipendenza complessa che spesso coesiste con altri problemi di abuso di sostanze o condizioni di salute mentale come la depressione.

FAQ

Il disturbo da sovralimentazione compulsiva si riferisce ad una dipendenza comportamentale per cui una persona diventa dipendente dal consumo eccessivo di cibo come modo per affrontare emozioni difficili o eventi della vita reale.

Numerosi fattori contribuiscono all'insorgenza della dipendenza da cibo. In particolare, disturbi psicologici come la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo o l'ansia possono essere fattori scatenanti, così come lo stress, le disposizioni genetiche e il comportamento appreso nell'infanzia se un genitore o un fratello ha sofferto di dipendenze alimentari.

I sintomi del disturbo da sovralimentazione compulsiva includono mangiare in risposta a sentimenti come la tristezza, mangiare grandi quantità di cibo da soli o di notte, non sentirsi mai pieni e sentirsi incapaci di smettere di mangiare.

Alla Paracelsus Recovery, il nostro trattamento per la sovralimentazione compulsiva include un'ampia valutazione per identificare le cause emotive e fisiche alla base del disturbo. Affronteremo poi tutti i problemi psicologici in sessioni di psicoterapia e ripristineremo la salute fisica attraverso il restauro biochimico e numerose terapie complementari per rafforzare la relazione mente-corpo.

La differenza principale è che il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating) si riferisce a brevi intervalli di consumo incontrollabile di cibo seguiti da periodi di restrizione. La sovralimentazione compulsiva si riferisce a un consumo eccessivo di cibo più costante e generalizzato, ma le due condizioni spesso si sovrappongono.