
Centro per il trattamento dell'abuso narcisistico
Con abuso narcisistico si intende una forma di violenza psicologica messa in atto da persone affette da disturbi di personalità, tra cui il narcisismo.
Alla Paracelsus Recovery, forniamo programmi esclusivi e intensivi per il trattamento dell'abuso narcisistico. La nostra priorità numero uno è aiutare i sopravvissuti a riconquistare quelle parti di sé che hanno perso durante il ciclo di abuso.
Come curiamo l'abuso narcisistico
trattamento dell'abuso narcisistico
Alla Paracelsus Recovery, forniamo un trattamento individualizzato per l'abuso narcisistico. Iniziamo con un'intricata procedura di valutazione completa per identificare ogni elemento della tua vita che è stato influenzato negativamente dall'abuso. Queste valutazioni esaminano componenti fisiche, psicologiche, sociali e biochimiche. Poi creiamo un piano terapeutico che affronta direttamente ogni problema specifico.
Il programma di terapia includerà restauro biochimico, psicoterapia intensiva, psicoeducazione e terapie complementari.
I nostri psicoterapeuti specializzati usano le tecniche più moderne come EFT (emotional freedom technique) e terapia di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR) per aiutarti a elaborare l'abuso. Ti forniremo anche un terapeuta live-in che alloggerà nella tua stessa residenza e sarà disponibile per un supporto emotivo 24/7.
Ho imparato che la mia tristezza non ha mai distrutto ciò che c'era di bello in me. Devi solo tornare a quella grandezza, trovare quella piccola luce che è rimasta.
Approccio terapeutico a 360°: Il trattamento più ampio e completo al mondo
dipendenze
vasta
attraverso i movimenti oculari
familiare
intermittente
biochimico
& psiconutrizione
nutrizionale
& biorisonanza
& agopuntura







I segni dell'abuso narcisistico includono:
Gaslighting: il gaslighting si verifica quando una persona cerca di ottenere il controllo su un'altra facendole mettere in dubbio la sua percezione della realtà. Per esempio, se una persona trova le prove che il suo partner narcisista ha una relazione e il partner risponde chiamandolo "pazzo" o "geloso". Un altro segno comune di gaslighting è quando una persona cerca di far sì che il partner si fidi solo della sua opinione su eventi o persone.
Love-bombing: il love bombing di solito si verifica all'inizio di una relazione con un narcisista e implica l'inondazione di una persona con una quantità malsana e schiacciante di adorazione. Il love bombing sradica tutti i confini dall'inizio, costruendo così le basi per l'abuso.
Campagne diffamatorie: una campagna diffamatoria è uno sforzo deliberato per minare la reputazione di qualcuno. Per esempio, un narcisista potrebbe enfatizzare eccessivamente le abitudini alcoliche del partner ai suoi pari e di conseguenza, se il partner dovesse mai raccontare a questi amici dell'abuso, il narcisista può controbattere con affermazioni su quanto il partner fosse intossicato in quel momento, distruggendo così la sua credibilità.
È doloroso essere vittima di abusi narcisistici. Una vittima può sentirsi paralizzata, esausta, sola e incapace di liberarsi dal ciclo abusivo. L'abuso narcisistico può portare a depressione, ansia, co-dipendenza e disturbo post-traumatico da stress (PTSD), ipervigilanza, una sensazione pervasiva di vergogna, flashback e numerosi altri problemi di salute mentale. La dipendenza da abuso di sostanze spesso si verifica come metodo malsano per far fronte a questi sentimenti ed esperienze opprimenti.
Trauma da abuso narcisistico
Il trauma da abuso narcisistico può essere visto come una condizione di sofferenza a livello psicologico a causa della relazione sentimentale con la persona affetta da narcisismo, relazione che si configura come trauma. Questo perché, a causa dei comportamenti adottati dalla persona narcisista, si instaura una relazione altalenante tra atteggiamenti manipolativi, seduttivi, e di rifiuto.

I sintomi dell'abuso narcisistico includono:
- Sentimenti di intensa insicurezza, bassa autostima e indecisione.
- Sensazione di essere "l'ombra" della persona che erano prima della relazione abusiva.
- Fuggire da amici e famiglia.
- Sentirsi costretti ad anteporre i bisogni dell'abusante ai propri.
- Scarificare la propria sicurezza emotiva per soddisfare l'abusante.
- Sviluppare una pervasiva sfiducia negli altri.
- Sentirsi obbligati a proteggere il narcisista.
- Una sensazione di disconnessione o dissociazione dal proprio dolore e angoscia emotiva.
- Sintomi di ansia come preoccupazione persistente, nausea, mal di testa o vertigini.
- Sintomi di depressione come una visione pessimista della vita o pensieri suicidi.
Capire l'abuso narcisistico
L'abuso narcisistico si riferisce alla violenza psicologica e fisica che le persone che soffrono di un disturbo narcisistico di personalità (NPD) infliggono agli altri.
Il NPD è un disturbo complesso della personalità che si traduce in un rapporto distorto con la realtà e solitamente ha radici in un trauma infantile. I sintomi includono un senso di superiorità sugli altri, una mancanza di empatia e un bisogno di ammirazione costante. Per esempio, un bambino abusato o trascurato si sentirà terrorizzato e vulnerabile e per proteggersi da questa vulnerabilità, il bambino sviluppa una maschera di supremazia per proteggersi da parte del dolore. Tuttavia, quando crescono possono diventare adulti narcisisti terrorizzati dall'intimità.
Un narcisista può sentirsi minacciato ogni volta che si sente vulnerabile e quindi tratta i suoi cari in modo abusivo, manipolativo e aggressivo.
FAQ
L'abuso narcisistico può verificarsi in qualsiasi tipo di relazione. È prevalente tra partner romantici, fratelli, amici, colleghi e nel rapporto genitori-figli. È comune che si verifichi un circolo vizioso per cui un genitore narcisista infligge un abuso narcisistico ai figli, che a loro volta sviluppano un disturbo narcisistico di personalità o sintomi di abuso narcisistico.
I sintomi possono includere attacchi di panico, insonnia, pensieri intrusivi, pensieri ossessivi, una "perdita di consapevolezza", auto-colpevolizzazione, ripensamenti, perdita di interesse per le persone o le attività care e pensieri suicidi e moltre altre esperienze difficili e impegnative.
Ansia, depressione e problemi di abuso di sostanze spesso sorgono come risultato di un abuso narcisistico. L'abuso di qualsiasi tipo espone una persona ad un'immensa quantità di stress che può scatenare sentimenti di preoccupazione, nervosismo o paura, specialmente quando non si sa come si comporterà la persona narcisista. La salute mentale di una persona può subire conseguenze come risultato di questi sentimenti angoscianti e persistenti.
La psicoterapia, altrimenti nota come talking therapy, è il miglior trattamento per le vittime di abuso narcisistico. Una relazione abusiva con un narcisista spesso porta le persone a sentirsi confuse su chi sono, su quale sia la verità, su cosa provano e cosa gli è successo. Uno psicoterapeuta specializzato può aiutare le persone a riscoprire il proprio senso di sé e a fare i conti con l'abuso in un ambiente sicuro e protetto.
Un legame da trauma si riferisce ad un legame intenso e malsano che può nascere tra un abusante e la sua vittima. Il trauma infantile è spesso alla base del perché due persone finiscono in un trauma-bond. Se una persona ha subito abusi in casa, allora le forme di intimità abusive potrebbero sembrare normali più avanti nella vita. I legami traumatici di solito iniziano come molto intensi e passionali, con l'abuso che emerge solo dopo mesi o anni dalla relazione.
